La strada verso Conexpo 2023

Il percorso di avvicinamento a Conexpo 2023 è stato anticipato a gennaio 2021 dall'inaugurazione della prima filiale nord-americana a Corpus Christi, in Texas. La partecipazione al più grande evento fieristico nel settore del movimento terra dell’intero continente non sarà dunque solamente per l’azienda una mera occasione espositiva, ma sancirà l’inizio di una nuova fase strategica e commerciale dei prodotti Simex sul mercato americano.
 
L’apertura della nuova sede americana ha garantito uno stock di attrezzature e ricambi a terra e, conseguentemente, tempi di consegna più rapidi, un’immediata assistenza pre e post-vendita, oltre che installazioni in loco seguite da personale qualificato. Parallelamente, l’espansione della rete vendita e della rete dealer ha indirizzato Simex sulla strada verso Conexpo 2023 con una maggiore consapevolezza delle proprie esigenze di business sul vasto territorio statunitense, con una chiara strategia di penetrazione sul mercato.
Simex_company-1-(1).jpg

L’investimento sul mercato americano è frutto di un piano di espansione più ampio che parte dal proprio headquarter italiano, a San Giovanni in Persiceto, alle porte di Bologna. Lo stabilimento produttivo di Simex raggiunge oggi i 54mila m², dove ampio spazio è dedicato alla fase di collaudo delle attrezzature per garantire i più alti standard qualitativi. Il nuovo magazzino logistico di oltre 7mila m², inaugurato a fine 2019, ha aumentato la capacità di stock e accorciato i tempi di consegna. Tra le tante implementazioni strutturali è bene ricordare le aree di stoccaggio verticali automatizzate, le stazioni di alesatura e saldatura robotizzate che permettono di migliorare la qualità dei componenti, quali tamburi e ruote di taglio, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza. E infine una vasta area demo che permette all’ufficio R&D di testare e sviluppare prodotti sempre nuovi, simulando i diversi contesti applicativi.
 
Simex per la manutenzione stradale e i sottoservizi
Ma torniamo a Conexpo e alle novità anticipate prima. Questa edizione segnerà un cambio di passo nell’approccio Simex alla vendita sul mercato USA. D’ora in avanti verrà infatti commercializzata tutta la gamma di fresatrici stradali PL ed escavatrici a ruota della gamma RW e T, rilanciandosi nel settore della manutenzione stradale e dei sottoservizi con oltre 30 modelli, per pala, pala compatta ed escavatore. Partendo dalla consolidata tecnologia di fresatura Simex, sviluppata e affinata in oltre 30 anni di attività, verrà garantita agli operatori della manutenzione stradale americana tutta la linea PL, da 250 a 2000 mm di larghezza (10-80 pollici), fino a 350 mm di profondità (14 pollici). A tal proposito, in occasione della kermesse americana Simex darà ampia visibilità alla fresatrice stradale più grande sul mercato degli attachment, la PL 2000 che con i suoi 200 cm di tamburo può raggiungere i 4 metri di fresatura in sole due passate.
SimexPL2000-22.jpg

Nel settore della mini e micro trincea, la gamma di escavatrici a ruota RW e RWA ruberà la scena per le sue caratteristiche peculiari quali l’autolivellamento al piano di lavoro, la ruota di taglio a settori imbullonati (andando a modificare la larghezza di scavo senza variare la ruota base) e l’inclinazione laterale idraulica del modello RWA 500 (esposto in fiera) che mantiene il disco di taglio sempre verticale al terreno anche se la macchina operatrice non è parallela al piano stradale.
SimexRW500-2.png

A Conexpo verrà inoltre presentata una attrezzatura da mini pala innovativa che andrà ad aggiungersi alla già vasta gamma di attrezzature stradali Simex. Si tratta della D-BLADE 200, una tagliasfalto con disco diamantato per profondità di taglio fino a 200 mm (8 pollici). La gamma D-BLADE nasce con l’intento di portare su mini pala la tecnologia delle seghe tagliasfalto a spinta, a tutto vantaggio però della sicurezza dell’operatore. Come suggerisce il nome stesso, la tagliasfalto Simex è ideale per tagli lineari su pavimentazioni stradali, cemento e per la creazione di giunti di dilatazione su superfici continue. Tra gli utilizzi più frequenti, la D-BLADE contempla l’asportazione di sezioni predefinite di asfalto per il successivo ripristino oppure per l’apertura di nuovi chiusini stradali; ma viene spesso utilizzata per eseguire tagli rettilinei per la posa di cavi in fibra ottica. Il taglio netto e senza sbavature produce minime quantità di materiale di risulta ed evita problemi di “franatura” all’interno della trincea, agevolandone la copertura e la qualità del ripristino.
D-Blade200-rev-0002-(1).jpg

Simex rinnova la sua vocazione per le cosiddette tecnologie no-dig, ossia tutte quelle pratiche che permettono di effettuare la posa, l’esercizio e la manutenzione delle reti dei sottoservizi minimizzando l'impatto sulla pavimentazione esistente. Simex propone oggi per il mercato statunitense 15 modelli di ruote da taglio specifici per lo scavo di trincee a sezione ridotta. Le attrezzature si distribuiscono in 4 gamme di prodotto, RW, T e D-BLADE per pale e mini pale, e la linea RWE per escavatori di diverse taglie.
 
Simex e il settore delle Demolizioni & Riciclaggio materiali
Negli ultimi anni l'azienda si è inoltre spesa per offrire soluzioni utili al recupero dei materiali in prospettiva sostenibile. Dalla frantumazione alla separazione selettiva, dal taglio alla demolizione controllata, dalle coltivazioni in cava fino alla copertura di tubazioni interrate, Simex dispone in gamma di benne e teste fresanti che facilitano le operazioni di demolizione e riciclaggio dei materiali di risulta da cantieri e cave. Simex mira ad espandere il concetto di frantumazione affiancandolo a quello di riciclaggio in sito di tutti quei materiali che, una volta frantumati, ridotti volumetricamente o vagliati, possono essere recuperati immediatamente in cantiere, oppure facilmente trasportati all’esterno.
Simex-VSE-30.png

A tal proposito un’area tematica dello stand di Las Vegas sarà dedicata alle benne Simex, specifiche per separazione, demolizione e riciclaggio di materiali in sito. È il caso della gamma di vagliatrici VSE, a cui oltre al brevetto esclusivo di variazione istantanea di pezzatura del materiale in uscita ne è stato affiancato un secondo, ossia quello che riguarda i nuovi utensili di vagliatura, denominati FIT. Questi utensili, facilmente configurabili e sostituibili direttamente in cantiere, garantiscono sino al 75% in meno nei costi di manutenzione rispetto al precedente sistema. Presso lo stand, si potrà inoltre osservare la benna granulatore per asfalto CBA, specializzata nella frantumazione a pezzatura certificabile delle croste di asfalto, grazie alla griglia posteriore configurabile. La benna CBA è specializzata nel recupero del fresato asfaltico, inquadrato oggi dalle normative nazionali come granulato di conglomerato bituminoso (nel mercato anglosassone RAP - Reclaimed Asphalt Pavement). La CBA ha il duplice vantaggio di coniugare l'abbattimento dei costi di cantiere (legati all'approvvigionamento di nuove materie prime) alla possibilità di reintrodurre il fresato nel ciclo di produzione di nuovo asfalto, mantenendo uno sguardo attento al tema dell’impatto ambientale e del recupero di quei materiali che a tutto diritto, fatte salve le specificità normative locali, possono essere considerate come risorsa e non più come rifiuto. Chiude la sezione la gamma di benne frantumatrici a rotore CBE, specifica per la riduzione volumetrica degli inerti direttamente in cantiere, altamente performante anche in presenza di ferro di armatura e parti deformabili.
 
SimexCBA-2.jpg

Nella parte centrale dello stand spiccheranno le teste fresanti a doppio tamburo della gamma TF. Tra le attrezzature più versatili in gamma, le teste fresanti possono coprire una vasta area di applicazioni, partendo dallo scavo di trincea nel settore stradale, proseguendo con la profilatura verticale di pareti in cemento o roccia in campo edile ed infrastrutturale, passando per il campo agricolo-forestale del dissodamento terreni e frantumazione ceppi, fino agli impieghi più gravosi nelle coltivazion in cava e nei lavori in galleria.
SimexTF2100-3100-Svizzera.jpg


Vieni a trovarci a Conexpo Con/Agg. 
West Hall, Booth W43273 dal 14 al 18 marzo 2023
Per maggiori informazioni su tutte le nostre attrezzature non esitare a contattarci, saremo ben lieti di rispondere a tutte le vostre domande.
Contattaci subito

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Ordina per: Nome Data Dimensione
asso_aemasso_araasso_ara_aedasso_assodimiasso_confindustriaasso_sitebasso_unaceaasso_uniiatt